Blog

il mondo della Meditazione e l’Educazione giovanile

Nel segno del Coraggio 1° incontro

Domenica 18 novembre 2018

Nel segno del Coraggio 1° incontro

Sette storie tutte al femminile che rappresentano sette livelli di coscienza da percorrere, sul limitare di un mondo reale che lentamente sfuma verso la dimensione dell’oltre. Attraverso un crescendo scandito da sette tappe, che concedono il tempo per una pausa, la percezione del reale si amplifica e si espande al di là dei limiti umani convenzionali. Protagoniste assolute sono le donne, capaci di essere madri di vita, di morte e di rinascita in un mondo dove tutto, anche un granello di sabbia, si può rivelare vitale e degno di essere salvato.

Presentazione a cura della Libreria Tomo d’Oro
Via Flaminia 557b lato mare/F.S. tel 071 9172788
in collaborazione con il Comune di Falconara M.ma

AP(E)RILIBRO CINQUE GIORNI…TANTE VITE

Sabato 6 ottobre 2018

AP(E)RILIBRO CINQUE GIORNI…TANTE VITE

Apritivo con l’autrice del libro “Cinque Giorni… Tante Vite” Rita Armanda Bigi.

Durante l’evento ci sarà un concerto di campane alchemiche di quarzo con l’artista del suono Susanna Ricci.

Presentatore della serata: Manuel, studente del liceo classico di Jesi.

L’aperitivo gratuito avrà inizio alle ore 17:00 presso il ristorante MANGIA in Via Pitignano 50, Civitanova Marche (MC).

Per chi lo desidera c’è la possibilità di una cena raffinata presso il ristorante MANGIA ad un costo fisso di 30,00 €.

  • prenotazione obbligatoria per l’aperitivo e per la cena
  • 339 72 63 306

 

L’alchimia dell’essere in concerto

Il racconto “Analisi di un rapporto” è una storia “d’amore” fra un insegnante e i suoi alunni.

In primo piano sono ritratti alcuni degli alunni protagonisti: Riccardo Pelagagge che stringe la mano di Massimo Maggi,GiulyBazzani e Simona Giovagnoni.

Meditare per crescere

«Aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa». «La A mi apre, l’anima mi esce e appare infinita, emette un suono forte, chiaro che toglie il respiro, le cose brutte dentro di me si disperdono nell’aria, le porte si aprono. Il suo colore è il rosso». Claudia, 12 anni, iscritta alla seconda media, è reduce da un esercizio di vocalizzazione assieme ai suoi compagni di classe. A ogni lungo respiro ha scandito una lettera, prolungandone il suono. Poi ha descritto quel che ha provato, quanto ha visto con gli occhi della mente e del cuore. Questo è solo uno dei molti esercizi che, una trentina di anni fa, alcuni studenti della scuola media Donatello di Ancona hanno sperimentato su impulso della loro prof di lettere, Rita Armanda Bigi Falcinelli. Sotto esame c’era un nuovo metodo didattico fatto di associazioni e dissociazioni tra oggetti, esperimenti vocali, di respirazione e di dilatazione fantastica, tecniche di rilassamento per imparare a osservare la realtà e a conoscere meglio se stessi. Gli anni sono volati, ma l’efficacia di tali insegnamenti è rimasta immutata. Ecco dunque spiegata la riedizione di questo manuale-eserciziario vergato dalla docente Falcinelli in collaborazione con una psicoterapeuta (Marzia Pileri), e rivolto a genitori, insegnanti, educatori contemporanei.
Tra attività da improvvisare con i piccoli in classe o a casa e testimonianze di chi ne ha già appurato l’efficacia, il libro elegge silenzio e meditazione a pilastri fondamentali del benessere psico-fisico nei giovani. Una volta tanto le classiche lezioni frontali alunno-docente cedono il passo all’auto-ascolto. E il rendimento scolastico ci guadagna.
«Con l’educazione all’emozione – scrivono le autrici – si vuole recuperare la capacità di esplorazione del proprio vissuto interiore per imparare ad uscire dagli stereotipi, dagli automatismi dannosi e inconsapevoli e imparare invece ad essere consapevoli dell’io come di una realtà mai isolata, ma sempre interdipendente e, in questo rapporto, trovare il proprio equilibrio e la propria originalità»

Luisa Santinello

Cinque Giorni …Tante Vite

Sette Storie di Confine

Io respiro, tu respiri, noi ci ispiriamo

<div class="bloom-privacy"></div>